mercoledì 19 novembre 2025

ForestiAMO

VolontariA, attraverso Rainforest Project, è già impegnata in attività di forestazione ed educazione ambientale nei paesi in cui opera (Kenya, Tanzania e Madagascar). Abbiamo compreso nel corso del progetto che il pianeta è un unico organismo e che tutte le sue parti sono fra loro intimamente connesse. La deforestazione nella fascia tropicale ha infatti un effetto diretto sul clima anche dei paesi che si trovano nella fascia temperata. Per ridurre gli effetti delle emissioni prodotte dalle attività umane si stima che nel mondo sarà necessario piantare il 30% degli alberi attualmente presenti sul pianeta. VolontariA e i suoi partner vogliono trasferire questo impegno anche in Italia. Il Gruppo Scout Bertinoro 1 vuole partecipare concretamente a questa iniziativa responsabilizzando i propri associati e coinvolgendoli nelle attività del progetto. L’obbiettivo del nostro progetto è recuperare un’identità paesaggistica, ricostruire le connessioni ecologiche per contrastare la perdita di biodiversità, aumentare la capacità di assorbimento della CO2, migliorare la qualità dell’aria, migliorare la fruibilità del territorio, diffondere la conoscenza della natura e dell’ambiente. Vogliamo piantare 11.000 alberi, quantità simbolica che rispecchia il numero dei cittadini del comune di Bertinoro, l’area di provenienza della maggior parte delle realtà associative promotrici. ForestiAMO non sarà solo piantare alberi. Desideriamo coinvolgere anche scuole, gruppi scout e parrocchiali, gruppi di aggregazione giovanile per attività formative, di educazione ambientale, di condivisione delle attività pratiche del progetto (realizzazione vivai e piantumazione alberi). Vuoi aiutarci? Puoi farlo in tre modi:

1) Mettendo a disposizione terreni ed aree dove piantare gli alberi. Puoi contattarci e verremo a visitarli.

2) Venendo a piantare gli alberi insieme a noi!

3) Inviandoci una donazione che utilizzeremo per i costi che dovremo sostenere (pulizia terreni, cisterne dell’acqua, pali e protezione delle piante).

 



 

Calendario delle piantumazioni:

31 ottobre 2020: Villanova (FC): 100 alberi

15 Novembre 2020: Rocca delle Caminate (FC): 505 alberi

21 Novembre 2020: Ospedaletto di Bertinoro (FC): 50 alberi

17-18-19 Dicembre 2020: Istituto comprensivo Bertinoro (FC) - 12 scuole: 1.176 alberi

7 Marzo 2021: Cantina Fantini: 70 alberi

15 Maggio 2021: Rocca delle Caminate (FC): 50 alberi

2 Aprile 2021: Scuola materna S.Giuseppe Forlimpopoli: 90 alberi

21 Novembre 2021: Parco pubblico, Santa Maria Nuova: 78 alberi

12 Dicembre 2021: Campo sportivo Collinello: 10 alberi

16-23 Gennaio 2022: Fratta Terme: 1.000 alberi

21 Novembre 2022: Scuola secondaria di Santa Maria Nuova, festa dell'albero (educazione ambientale)

16-23 Gennaio 2023: Fratta Terme: 750 alberi

29 Gennaio 2023: Acquedotto Spinadello & Fratta Terme, piantumazione 80 alberi

Febbraio 2023: Fratta Terme, educazione ambientale nella scuola primaria e distribuzione 90 alberi

22 Aprile 2023: 50 alberi a Santa Maria Nuova (Bertinoro)

5 Novembre 2023: 110 alberi a Meldola con Ass. I Meandri

18 Febbraio 2024: 25 alberi piantati davanti all’asilo di Bertinoro e Capocolle

2 Marzo 2024: 50 alberi piantati a Fratta Terme con i lupetti del gruppo scout Bertinoro1

10 Novembre 2024: 73 alberi piantati a Meldola con Ass. I Meandri

16 Dicembre 2024: 47 alberi piantati a Corte San Ruffillo - Dovadola)

8 Febbraio 2025: Fratta Terme: 53 alberi piantati dai lupetti del gruppo scout Fo8

16 Marzo 2025: Fratta Terme - 370 alberi con gruppo scout Bertinoro1 e Forlì15

31 ottobre 2025: distribuzione 56 alberi all'inaugurazione della mostra "GiubiELO 43"

14 Novembre 2025: 70 alberi piantati nel parco Laudato Sì della Casa Famiglia Emmanuel

21 Novembre 2025: distribuzione 240 alberi alla scuola materna S.Giuseppe Forlimpopoli e Achille Lega Meldola

21 Novembre: distribuzione 790 alberi nelle scuole primarie di Bertinoro, Fratta Terme, Santa Maria Nuova

 
 

 

mercoledì 12 marzo 2025

L'indispensabile

20 novembre 2024
Neema craft, Iringa


È stato un piccolo capitolo della mia vita durato 25 giorni, ma così importante, così intenso, così diverso, così naturale, così indispensabile per conoscersi e per conoscere.
Per conoscere l'indispensabile nella nostra vita. Per capire che ciò che noi consideriamo indispensabile non lo è davvero.
L'acqua tutto il giorno non è indispensabile. La luce non è indispensabile. Mangiare sempre cose diverse, buone, cucinate con impegno, non è indispensabile.
L'amore è indispensabile.
Prendersi cura delle altre persone è indispensabile. Sorridere è indispensabile.
Studiare lo è.

Eppure questo lo capisci quando lo vedi e lo vivi.

Siamo al Neema Craft, mille comodità in più e già si fa fatica a rinunciarne. Doccia, divanetto comodo, cibo molto buono, regalini.

E la povertà la vedi meno, te ne dimentichi se non la vivi.
Spero di non dimenticarmela.
Le case in mattoni rossi, una sola stanza per tutte, senza finestre, porta in legno. E si vive.

Vorrei vivere con quello che ho vissuto per sempre nel cuore. Riviverlo. Condividerlo. Testimoniarlo. Non dimenticare, non fregarsene.

Non dimenticare i volti che ho incontrato, le loro vite, le loro fatiche, la loro grande gioia e gratitudine.

Elena & Alice